La valeriana (nome botanico: Valeriana officinalis) è una piccola pianta dall’aspetto insignificante, che è stata utilizzata per migliaia di anni come erba officinale. Il suo nome deriva infatti dal latino…
erbe coltivate
La verbena (nome botanico: Verbena officinalis) è una di quelle erbe che fin dai tempi dell’antica Persia sono state decantate per le loro virtù in magia, in medicina e in…
Chiamata anche “erba degli angeli”, l’angelica (nome botanico: Angelica officinalis, Archangelica officinalis) è originaria dei paesi freddi dell’Europa del Nord, dove è conosciuta come antidoto contro i reumatismi e i…
Il genere Salvia (nome botanico: Salvia officinalis) deriva il suo nome dal latino salvere, salvus, riferito al fatto che aiuta a mantenersi sani. È originaria delle coste settentrionali mediterranee, e…
La santoreggia (nome botanico: Satureja Hortensis) era un’erba molto popolare tra gli antichi greci e romani soprattutto per l’aroma penetrante (che ricorda molto quello del timo), che la rende ottima…
Originaria del Mediterraneo, la maggiorana (nome botanico: Origanum majorana) era utilizzata dagli antichi egizi, dai greci e dai romani, non solo come erba aromatica, ma anche e soprattutto come erba…
La Ruta (nome botanico: Ruta graveolens) è una notissima erba che cresce spontanea nell’Europa meridionale e nel Medio Oriente ed il suo nome scientifico deriva dal greco rhyesthai che significa…
Originario del Perù, il nasturzio (nome botanico: Tropaeolum majus) è un comune fiore da giardino coltivato in tutto il mondo per i suoi fiori arancioni o gialli a campanula, che…