bagno

La santoreggia (nome botanico: Satureja Hortensis) era un’erba molto popolare tra gli antichi greci e romani soprattutto per l’aroma penetrante (che ricorda molto quello del timo), che la rende ottima…

La parola rosmarino (Rosmarinus officinalis) deriva dal latino e significa “rugiada di mare” (ros marinus); nell’antica Grecia e a Roma era considerato un corroborante per la memoria, da cui deriva…

Chiamato anche “l’albero dei poeti”, l’alloro (nome botanico: Laurus nobilis) è originario del Mediterraneo e veniva usato dagli antichi greci e romani per incoronare i vincitori e gli eroi della letteratura;…

L’Eucalipto (nome botanico: Eucalyptus globulus),  pianta nota in tutto il mondo per il suo aroma balsamico, viene spesso usata come repellente naturale per gli insetti e per la bonifica di…

Il curioso nome dell’Achiellea  (nome botanico: Achillea millefolium) deriva dall’eroe greco Achille, il quale, secondo le antiche leggende, apprese le virtù di quest’erba magica dal centauro Chirone. Un tempo essa…

La borragine (nome botanico: Borago officinalis) era nota sin dall’epoca dei romani come pianta della felicità e come stimolante per la mente e per il coraggio. Narrano antiche cronache che…