bagno aromatico

L’erba Luigia (nome botanico: Lippia citriodora), conosciuta anche frequentemente con il nome di “cedrina”, “erba limoncina”, “erba luisa” e “verbena odorosa” non va confusa con la vera e propria verbena,…

Tra la miriade di erbe esistenti, il prezzemolo (nome botanico: Petroselinum hortense) è forse una delle più utilizzate: non solo come pianta ornamentale, in virtù delle sue foglie geometricamente decorative…

Il basilico (nome botanico: Ocimum Basilicum) è una delle erbe più antiche, originaria dell’India, dove cresce anche attualmente e dove viene utilizzata sia per le sue deliziose virtù gastronomiche, che…

La lavanda (nome botanico: Lavandula officinalis), erba dal piacevole aroma è originaria delle regioni costiere del Mediterraneo ed è stata usata spesso dai romani per preparare un bagno profumato e…

La melissa (nome botanico: Melissa officinalis) è una pianta aromatica molto ricercata dalle api ed infatti il suo nome deriva dal greco melissophyllon, che vuol dire “foglia delle api”. Talvolta i…

La tradizione popolare assegna alla pianta dell’origano (nome botanico: Origanum vulgare) il magico potere di proteggere dalle energie negative e dagli incidenti: la sua morte improvvisa è considerata un segno…

Il genere Salvia (nome botanico: Salvia officinalis) deriva il suo nome dal latino salvere, salvus, riferito al fatto che aiuta a mantenersi sani. È originaria delle coste settentrionali mediterranee, e…

La piantaggine (nome botanico: Plantago major, Plantago lanceolata, Plantago media) era chiamata anticamente dai greci Arnoglossa, che significa “lingua d’agnello”, in quanto le sue foglie assomigliavano appunto a delle lingue…