L’altea (nome botanico: Althaea officinalis) è una varietà della malva e fu chiamata così in quanto si sviluppa verso l’alto; anticamente era denominata anche evisco poiché la sua radice, una…
Erbe selvatiche
Le erbe selvatiche, uso in cucina, nel campo cosmetico e medicinale. Una selezione delle principali erbe esistenti, in Italia e nel mondo
Elenco in ordine alfabetico delle erbe
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
Il puleggio (nome botanico: Mentha pulegium) detto anche mentuccia è una delle diverse varietà della menta e venne chiamata dai romani “mentha pulegium”, ossia “menta della pulce”, in quanto per…
La borragine (nome botanico: Borago officinalis) era nota sin dall’epoca dei romani come pianta della felicità e come stimolante per la mente e per il coraggio. Narrano antiche cronache che…
Il meliloto (nome botanico: Melilotus officinalis) chiamata anche “erba vetturina”, appartiene alla famiglia botanica delle papilionacee e cresce spontaneamente in America del nord e in Europa, dove venne introdotta per…
I fiori della primula (nome botanico: Primula officinalis) hanno un profumo assai dolce e delicato e, in tempi remoti, venivano utilizzati per aromatizzare il vino e preparare gustosi infusi dal…
In natura esistono circa 25 varietà di caffè (nome botanico: Coffea arabica), di cui solo alcune vengono coltivate per il commercio: la più importante è la Coffea arabica, originaria forse…
Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, la rucola (nome botanico: Eruca sativa), chiamata anche “ruchetta”, è molto conosciuta in Italia, in Francia e in Egitto: è accertato che il consumo…